La dottrina dell'intelletto in Nicolò Cusano. Analisi delle opere De docta ignorantia, De coniecturis, De mente (1440-1450), Tesi di Laurea in Filosofia, Università degli Studi di Macerata
Il cavaliere dell'intelletto in l'arte della comunicazione di un imperatore medievale (Scuola Regionale di Formazione Professionale di Jesi, 1999)
Valori della comunicazione multimediale in E-learning & Knowledge Management (Aprile – Giugno 2006)
Promuovere la flessibilità cognitiva con le pillole formative multimediali. Studio di due casi, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Macerata, 2011
La mente in azione, reperibile qui
Multimedia Educational Pills (MEPs) for corporate training: Methodology and cases. In: Advanced Learning Technologies (ICALT), 2012 IEEE 12th International Conference on. IEEE, 2012. p. 427-429.
Criss-crossing landscape: una metafora per l'apprendimento, in Blog Skilla , 2013, reperibile qui
Sviluppare la flessibilità cognitiva per affrontare la sfida della complessità, in Silvia Ravazzani , Sara Mormino , Chiara Moroni (a cura di), Valorizzare la diversità nella formazione e nell'apprendimento. Teorie ed esperienze, Franco Angeli Editore, 2015
Luce in mezzo alla via e altri racconti, disponibile su Kindle Store
Manuale di filosofia, Corso di filosofia per i Licei, pubblicato in https://manualedifilosofia.wordpress.com/
Tradizione e innovazione (a cura di Arianna Fermani, Paolo Giordani, Pamela Grisei), Raccolta Atti del convegno SFI svoltosi a Macerata nel novembre 2018, Diogene Multimedia, Bologna, 2019
Online cooperative learning in filosofia. Esperienza di apprendimento cooperativo a distanza attorno al Simposio di Platone, in Comunicazione filsofica n. 47 Novembre 2021, SFI
Educare nella complessità. Il nesso tra complessità, conoscenza, educazione. Presentazione di un'esperienza, in corso di pubblicazione in Atti del XLI congresso nazionale di filosofia "Etica, Economia, Ecologia".
Le interviste (im)possibili con l’intelligenza artifi ciale conversazionale. Analisi di un caso, Nuova Secondaria Ricerca, n. 2 ottobre 2023
Dialogo con il chatbot socratico. Impiego dell’intelligenza artificiale conversazionale per promuovere la riflessione filosofica. Un’esperienza didattica, in corso di pubblicazione